Oreste Cosimo in 2016 was chosen by Riccardo Muti for his Italian Opera Academy in Ravenna, and in the two-year period 2016/2017 he was a student at the Accademia del Teatro alla Scala, where he had the opportunity to study with Artists like Renato Bruson, Gregory Kunde, Luciana D’Intino, and Vincenzo Scalera and where he took part in productions of La traviata, Nabucco, and Hänsel und Gretel, working with some of the world’s leading conductors such as Antonio Pappano and Daniel Barenboim. During his time at the Accademia della Scala, he had the opportunity to flank Anna Netrebko as Alfredo during a rehearsal with the orchestra of La Traviata at La Scala, under the baton of Nello Santi. 

Biografia

Oreste Cosimo nel 2016 è stato scelto da Riccardo Muti per la sua Italian Opera Academy di Ravenna e nel biennio 2016/2017 è stato allievo dell’Accademia del Teatro alla Scala, dove ha avuto modo di studiare con artisti del calibro di Renato Bruson, Gregory Kunde, Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera e dove ha preso parte alle produzioni di La traviata, Nabucco ed Hänsel und Gretel, lavorando con alcuni fra i più importanti direttori al mondo come Antonio Pappano e Daniel Barenboim. Durante la sua permanenza all’Accademia della Scala ha avuto l’occasione di affiancare Anna Netrebko come Alfredo durante una prova con l’orchestra di La Traviata al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Nello Santi. 

Particularly gifted for music since childhood, Oreste Cosimo, consequently to his passion for opera, studied piano and transverse flute and then devoted himself completely to singing. Initially he studied baritone and then switched to the tenor register. He graduated with honors from the “A. Boito” Conservatory of Parma where during his years of study at the age of 21 made his debut as Ismaele in Nabucco at the Verdi Theater in Busseto. He later sang several principal roles in various theaters in the province of Parma, the land of Verdi, before joining the soloists of the Accademia della Scala. 

In 2018 he moved to Vienna to specialize under Ramón Vargas. Here he learned German, which is one of the 5 languages he speaks fluently along with English, French, Spanish and Italian. He can read Cyrillic and knows the basics of Russian language and phonetics

Particolarmente dotato per la musica fin da bambino, Oreste Cosimo ha studiato pianoforte e flauto traverso per poi dedicarsi completamente al canto. Inizialmente studia da baritono per poi passare al registro di tenore. Si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Boito” di Parma dove durante gli anni di studio all’ età di 21 anni  ha debuttato nel ruolo di Ismaele in Nabucco al teatro Verdi di Busseto. Successivamente ha cantato diversi ruoli principali in vari teatri della provincia di Parma, terra di Verdi, prima di entrare a far parte dei solisti dell’ Accademia della Scala. 

Nel 2018 si è trasferito a Vienna per perfezionarsi sotto la guida di Ramón VargasQui ha imparato il Tedesco che è una delle 5 lingue che parla fluentemente insieme a Inglese, Francese, Spagnolo e Italiano. Legge il cirillico e conosce le basi della lingua e della fonetica Russa

He has distinguished himself in numerous international opera competitions: in 2019 winner of the Grand Prix at the “Bibigul Tulegenova” competition in Kazakhstan and among the winners of the “Ferruccio Tagliavini” international competition in Graz, Austria, in 2013 he won the “Voci Verdiane” competition in Busseto and in 2018 the ASLICO competition in Como, which allowed him to debut the role of Fenton in Falstaff in the Opera Lombardia Theaters (Como, Brescia, Bergamo, Cremona and Pavia). 

Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionale: nel 2019 vincitore del Grand Prix al concorso “Bibigul Tulegenova” in Kazakistan e fra i vincitori del concorso internazionale “Ferruccio Tagliavini” a Graz in Austria, nel 2013 è risultato vincitore del concorso “Voci Verdiane” di Busseto e nel 2018 del concorso ASLICO di Como, che gli ha permesso di debuttare il ruolo di Fenton in Falstaff nei Teatri di Opera Lombardia (Como, Brescia, Bergamo, Cremona e Pavia).

Among the leading roles he has already debuted are Rodolfo in La bohème (Teatro Filarmonico in Verona, Teatro Verdi in Trieste, Stadttheater in Bern), Duca di Mantova in Rigoletto (among others Teatro Comunale “Pavarotti-Freni” in Modena, Teatro Comunale in Ferrara), Nemorino in L’elisir d’amore (Astana Opera), Don Ottavio in Don Giovanni (Filarmonico di Verona), Ismaele in Nabucco (Busseto), Lensky in Evenij Onegin, Pinkerton in Madama Butterfly, Nadir in Les Pêcheurs de perles and Edgardo in Lucia di Lammermoor (Aalto Theater Essen – Deutsche Oper am Rein – Düsseldorf ).

Fra i ruoli da protagonista che ha già debuttato, Rodolfo ne La bohème (Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Stadttheater di Berna), Pollione in Norma (Stadttheater di Berna), Duca di Mantova in Rigoletto (fra gli altri Teatro Comunale “Pavarotti-Freni” di Modena, Teatro Comunale di Ferrara), Nemorino ne L’elisir d’amore (Opera di Astana), Don Ottavio in Don Giovanni (Filarmonico di Verona), Ismaele in Nabucco (Busseto), Pinkerton in Madama Butterfly, Lensky in Evenij Onegin, Nadir in Les Pêcheurs de perles ed Edgardo in Lucia di Lammermoor (Aalto Theater Essen – Deutsche Oper am Rein – Düsseldorf ).

His symphonic repertoire includes Puccini’s Messa di gloria, Rossini’s Petite Messe Solennelle, Mozart’s Requiem, Verdi’s Messa da Requiem, Dvorak’s Stabat Mater and Rossini’s Stabat Mater, which he also recorded for Amadeus magazine alongside Sonia Ganassi and Carlo Colombara.

He was conducted by Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Antonio Pappano, Daniele Callegari, Francesco Ivan Ciampa, Michele Spotti, Lorenzo Passerini, Christopher Franklin, Christoph Eschenbach and Nello Santi. 

RECENT ENGAGEMENTS: La bohème at the Puccini Festival in Torre del Lago, La bohème and Lucia di Lammermoor at the Nice Opera; Lili Boulanger’s Faust et Helène (Faust) in concert form at the Gewandhaus Leipzig;  Les contes d’Hoffmann (Hoffmann) at the Deutsche Oper Berlin  and in Tel Aviv; Lucrezia Borgia (Gennaro) in Essen; La Traviata at the New Israeli Opera in Tel Aviv; La vedova allegra (Camille de Roussillon) and La Bohème (Rodolfo) in Trieste.  

FUTURE PROJECTS: La bohème and Rigoletto at the New Israeli Opera in Tel Aviv; Puccini’s Messa di gloria in Piacenza; La traviata at the National Theater in Prague; La Vestale (Licinius) in Pisa, Piacenza, Ravenna and Jesi; Petite Messe Solennelle in Berlin; Fidelio (Florestan) at the Deutsche Oper in Berlin. La rondine (Ruggero) at Teatro Regio di Torino.

last update: November 2023

Il suo repertorio lirico sinfonico comprende la Messa di gloria di Puccini, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Requiem di Mozart, la Messa da Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Dvorak e lo Stabat Mater di Rossini, che ha anche inciso per la rivista Amadeus al fianco di Sonia Ganassi e Carlo Colombara. 

 

E’ stato diretto da Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Antonio Pappano, Daniele Callegari, Francesco Ivan Ciampa, Michele Spotti, Lorenzo Passerini, Christopher Franklin, Christoph Eschenbach e Nello Santi.

 

IMPEGNI RECENTI: La bohème al Festival Puccini di Torre del Lago, La bohème e Lucia di Lammermoor all’Opera di Nizza; Faust et Helène (Faust) di Lili Boulanger in forma di concerto alla Gewandhaus di Lipsia; Les contes d’Hoffmann (Hoffmann) alla Deutsche Oper di Berlino ed a Tel Aviv; Lucrezia Borgia (Gennaro) a Essen; La Traviata alla New Israeli Opera di Tel Aviv; La vedova allegra (Camille de Roussillon) a Trieste. 

 

PROGETTI FUTURI: La bohème e Rigoletto alla New Israeli Opera di Tel Aviv; Messa di gloria di Puccini a Piacenza; La traviata al Teatro Nazionale di Praga; La Vestale (Licinius) a Pisa, Piacenza, Ravenna e Jesi; Petite Messe Solennelle a Berlino; Fidelio (Florestan) alla Deutsche Oper di Berlino; La rondine (Ruggero) al Teatro Regio di Torino.

ultimo aggiornamento: November 2023

Follow me